Piatto tipico senese, i pici all’aglione non devono il loro nome, come molti credono, a un’abbondante quantità di aglio, bensì a una particolare varietà d’aglio, chiamato, per l’appunto, aglione. Coltivato esclusivamente tra la Val di Chiana e la Val d’Orcia, l’aglione ha un gusto più dolce e delicato rispetto all’aglio comune, nonché una maggiore digeribilità, e un bulbo che può superare i 500 g. di peso, come si può vedere in questa foto.
Ingredienti per 4 persone:
Pici freschi 500 g (oppure 320 g di pici secchi);
Passata di pomodoro 500 g;
Aglione 6/8 spicchi;
Basilico;
Olio extravergine di oliva e sale.
Preparazione:
Affettare l’aglione in maniera sottile.
Lasciarlo riscaldare con l’olio.
Prima che inizi a soffriggere, aggiungere la passata di pomodoro.
Cuocere i pici in abbondante acqua salata.
Scolare e saltare due minuti col sugo.
Questo è il risultato.