Una delle specialità più apprezzate della cucina siciliana in una della sue varie versioni. La preparazione richiede un po’ di tempo, ma il risultato compensa ampiamente la fatica.
Ingredienti:
Melanzane 1 Kg;
Sedano 400 g;
Cipolle, 2;
Olive bianche 100 g;
Uvetta 50 g;
Pinoli 50 g;
Capperi 50 g;
Salsa di pomodoro, un paio di cucchiai;
Zucchero, un paio di cucchiai;
Aceto, mezzo bicchiere;
Basilico;
Olio evo e sale.
Preparazione:
Tagliare le melanzane a fette piuttosto grosse, metterle in uno scolapasta con una spolverata di sale e lasciarle riposare per un’oretta, sciacquarle, asciugarle, tagliarle a dadini e friggerle.
Tagliare il sedano a dadini, sbollentarli per qualche minuto, scolarli, asciugarli e friggerli.
Affettare le cipolle e metterle a soffriggere in una padella molto capiente.
Quando la cipolla si è ammorbidita, aggiungere le olive, l’uvetta (tenuta una decina di minuti in ammollo), i pinoli e i capperi.
Mescolare il tutto, quindi unire qualche cucchiaio di salsa di pomodoro.
Unire quindi le melanzane e il sedano.
Dopo aver regolato di sale, mettere due cucchiai di zucchero e mezzo bicchiere di aceto, e cuocere a fuoco vivace per cinque minuti.
Mettere la caponata (o caponatina) in una zuppiera, aggiungere il basilico e lasciarla raffreddare prima di servire.